Giovedì 28 ottobre si è svolto a Milano Cascina Cuccagna il convegno Uscita di Sicurezza – In bilico tra fragilità e storie di donne detenute. Condividiamo il rimando di Stefania, che ha partecipato all’incontro:

“Convegno molte fruibile: molti interventi brevi e centrati, in un bellissimo contesto quale Cascina Cuccagna e considerando che è  stato ripetuto  più volte che i luoghi parlano la Cascina aveva molto da dire. Al centro il carcere che va oltre le sue mura, mura castranti nelle quali si è  creato un varco che ha permesso al terzo settore di entrare.

Il focus è  stato posto sui progetti rivolti alle donne la  cui situazione è  particolarmente fragile essendo quello carcerario un sistema pensato x gli uomini. Fragilità che spesso sfocia in altre problematiche tra cui quelle psichiatriche negli ultimi anni sempre più presenti soprattutto nelle donne ma anche negli uomini.  Sottolineata la positività della presenza del terzo settore di cui non si potrebbe fare a meno, non solo dentro ma anche e soprattutto x traghettare fuori.  Presenti molte  figure che operano nel sistema carcerario tutti hanno sottolineato l’importanza di interventi concertati. Facciamo uscire il carcere, creiamo un territorio accogliente”.


Aggiungiamo che il  progetto “Uscita di sicurezza” nasce da un’idea di Associazione Comunità Il Gabbiano Onlus (Capofila), in collaborazione con Fondazione Eris, Fondazione Archè, ABCittà Cooperativa Sociale e Posti srl (Partner), con l’obiettivo di creare uno spazio di lavoro, socializzazione, sostegno psicologico e formazione alla Cascina Cuccagna a Milano, dedicato a donne detenute ed in espiazione penale esterna. Il progetto, della durata biennale (2020/2022), è stato finanziato dal bando “Incubatori di Comunità” promosso da Cassa delle Ammende e Regione Lombardia.