Percorsi territoriali di presa in carico

Prendersi cura dei territori

Le persone abitano i loro mondi vitali: quartieri, case, strade, scuole, luoghi di lavoro e di svago. Quando le incontriamo è perché ci hanno cercato o ci sono state inviate da altri. A volte le nostre strade e le loro si incrociano per caso, ma sempre ci portano le loro fatiche, bisogni, desideri, casini. Sono famiglie con figli piccoli o adolescenti, giovani e adulti a rischio di marginalità e devianza, con percorsi giudiziari o di cura in atto, in situazioni di fragilità economica, abitativa e sociale, troppo spesso cronicizzate.

Le persone e le loro situazioni.

Presa in carico dentro il territorio significa accoglierle, ascoltarle e accompagnarle all’interno dei loro mondi, comprendere i loro bisogni e individuare percorsi di aiuto possibili, orientandoli ai servizi territoriali disponibili, connettendo e integrando risorse frantumate e socialmente autistiche. Significa riattivare opportunità educative, abitative, lavorative e sociali da realizzare in famiglia, a scuola, nei luoghi di lavoro, nelle situazioni di tempo libero o nel volontariato, dentro e con la comunità locale di appartenenza.

Il Gabbiano ha aperto una porta sul marciapiede di un quartiere difficile, facile da aprire e da attraversare; ha attivato una portineria sociale dentro a un condominio dove convivono regolari e irregolari; ha portato le scrivanie degli operatori nei bar, nelle piazze e nei parchi, il camper nei parcheggi dei luoghi di divertimento e di sballo. Rinunciando alla sicurezza dei muri e delle procedure per stare sulla soglia dei mondi vitali delle persone, a condividerne fatiche e slanci di cambiamento.

Donare il 5x1000 è un gesto semplice
che non ti costa nulla