Accogliere in comunità persone con problemi di dipendenza e di inserimento lavorativo

Sostenere persone con dipendenze verso il lavoro

La comunità pedagogico-riabilitativa di Calolziocorte, inaugurata nel 1999, ha sempre avuto come obiettivo quello di occuparsi del benessere e del reinserimento sociale e lavorativo degli ospiti: inizialmente come fase finale di un percorso iniziato nelle strutture terapeutiche dell’Associazione, successivamente come percorso non solo finalizzato alla ricerca di lavoro ma anche e soprattutto alla costruzione di reti territoriali e sociali a sostegno della persona nella sua globalità, aperto anche a uomini e donne provenienti da altre comunità o realtà.

La dignità dell’individuo passa anche attraverso il ritrovamento delle proprie autonomie personali, sociali, familiari, lavorative, economiche che sono state anestetizzate o alterate dall’uso delle sostanze stupefacenti. Uno strumento importante per arrivare a questo risultato è la ripresa o l’inizio di una nuova attività lavorativa, anche attraverso percorsi di formazione, di tirocinio lavorativo, stage ed esperienze di volontariato.

L’involuzione che la crisi economica ha prodotto nell’ultimo decennio ha condizionato in maniera forte e decisa le modalità di reinserimento lavorativo dei nostri ospiti. È necessario ripensare l’accompagnamento all’esterno costruendo progetti individualizzati che tengano ben presenti i punti di debolezza e i punti di forza delle persone, che devono essere rinvigoriti e valorizzati in questo percorso.

Donare il 5x1000 è un gesto semplice
che non ti costa nulla